I gangli linfatici

I gangli linfatici rappresentano il nostro esercito, quello che assicura la nostra difesa, distrugge il nemico e, dopo un attacco, ripulisce il terreno. Quando il nemico è forte, bisogna aumentare il numero dei suoi effettivi, e i gangli si gonfiano. Quando il nemico non c’è più, l’esercito non ha più ragione di esistere e i gangli diminuiscono di numero e volume, tornando alla dimensione iniziale. I nemici possono essere fisici (germi, sostanze estranee, additivi vaccinali, prodotti chimici contenuti nei chemioterapici) o psichici. Anche la sensazione di essere minacciati o di dover combattere può mobilitare il nostro esercito interno.

Cancro dei gangli linfatici

Il cancro dei gangli linfatici è spesso associato a un senso di svalutazione. Ho la sensazione che il nemico (la malattia) mi stia annientando?

Linfoma

Ho l’impressione di dover combattere per difendere ciò che è mio di diritto o per far rispettare le mie scelte di vita?

Morbo di Hodgkin

Può derivare dall’impressione di dover combattere per evitare il fallimento. Se perdo la lotta ho forse paura di fallire? Ho la sensazione che la mia vita sia un’eterna lotta?

Mononucleosi

Si tratta di un’infezione virale acuta, caratterizzata da ipertermia, faringite e tumefazione dei gangli linfatici, con aumento del volume della milza. Colpisce in particolare le persone che trascurano le necessità del corpo pur di raggiungere i loro obiettivi. Infierisco su me stesso per raggiungere gli obiettivi che mi sono fissato?