GUSTO
- Indovina il sapore – Assaggio di cibi misteriosi per riconoscerne il gusto (dolce, salato, acido, amaro).
- Memory gustativo – Abbinare coppie di sapori simili assaggiando piccole porzioni.
- Gusto e colore – Associare il sapore di un alimento al suo colore dominante.
- Gusto e emozioni – Esprimere le emozioni che un sapore suscita (es. gioia, sorpresa, disgusto).
- Laboratorio dei sapori – Creare nuove combinazioni di gusti con ingredienti semplici.
- Degustazione cieca – Assaggiare cibi bendati per concentrarsi solo sul gusto.
- Gusto e consistenza – Confrontare sapori e consistenze (croccante, morbido, liquido).
- Gusto e suono – Assaggiare cibi mentre si ascolta musica e descrivere l’esperienza.
- Gusto e temperatura – Esplorare come cambia il sapore tra caldo e freddo.
- Gusto e forma – Assaggiare cibi di forme diverse e descrivere le sensazioni.
- Gusto e cultura – Assaggiare cibi tipici di altri paesi e parlarne.
- Gusto e memoria – Raccontare un ricordo legato a un sapore familiare.
- Gusto e profumo – Confrontare l’odore e il sapore di un alimento.
- Gusto e movimento – Assaggiare cibi dopo un’attività fisica e notare le differenze.
- Gusto e gioco di ruolo – Fingere di essere chef e creare piatti immaginari da assaggiare.
- Gusto e stagioni – Assaggiare cibi tipici di ogni stagione e descriverli.
- Gusto e fantasia – Inventare un cibo immaginario e descriverne il gusto.
- Gusto e abbinamenti – Provare abbinamenti insoliti (es. formaggio e miele) e discuterli.
- Gusto e preferenze – Creare una classifica dei gusti preferiti tra i compagni.
- Gusto e disegno – Disegnare il cibo appena assaggiato e descriverne il sapore.