OLFATTO
- Indovina l’odore - I bambini annusano contenitori misteriosi e cercano di riconoscere l’odore (es. caffè, cannella).
- Memory olfattivo - Coppie di barattoli con lo stesso profumo da abbinare solo tramite l’olfatto.
- Gara di profumi - Confronto tra odori piacevoli e sgradevoli per stimolare la discriminazione olfattiva.
- Storie profumate - Racconti accompagnati da odori tematici (es. lavanda per la calma, agrumi per l’energia).
- Laboratorio degli odori - I bambini creano profumi mescolando spezie, erbe e oli essenziali.
- Odori della natura - Esplorazione olfattiva di foglie, fiori, terra e frutta.
- Scatole sensoriali - Contenitori con materiali profumati da esplorare a occhi chiusi.
- Odori e emozioni - Associare profumi a stati d’animo o ricordi personali.
- Caccia al profumo - Trovare oggetti nascosti seguendo la traccia olfattiva.
- Gioco delle spezie - Annusare e riconoscere spezie comuni come curry, basilico, pepe.
- Profumi in cucina - Attività di cucina con attenzione agli odori degli ingredienti.
- Odori e colori - Associare un profumo a un colore per stimolare la sinestesia.
- Gioco del naso - Indovinare l’odore con il naso bendato, senza vedere l’oggetto.
- Profumi della casa - Esplorare gli odori delle stanze (es. sapone in bagno, pane in cucina).
- Gioco dei sacchetti - Sacchetti profumati da annusare e classificare per intensità o tipo.
- Odori stagionali - Riconoscere profumi tipici di ogni stagione (es. pino a Natale, fiori in primavera).
- Profumi e musica - Ascoltare musica e abbinare un profumo che evoca la stessa atmosfera.
- Gioco dei profumi nascosti - Odori nascosti in oggetti da scoprire con il naso.
- Odori e animali - Associare profumi a habitat o animali (es. fieno per cavalli, pesce per gatti).
- Profumi da viaggio - Esplorare odori di paesi lontani (es. incenso, curry, eucalipto).