UDITO
- Indovina il suono - I bambini ascoltano suoni registrati e cercano di identificarli (es. campanello, cane, pioggia).
- Memory sonoro - Si usano scatoline con suoni diversi per trovare le coppie uguali solo ascoltando.
- Strumenti musicali - I bambini esplorano strumenti semplici per riconoscere timbri e ritmi.
- Gara di eco - Ripetere suoni, parole o frasi come un’eco per allenare la memoria uditiva.
- Ascolta e disegna - I bambini disegnano ciò che immaginano ascoltando un suono o una musica.
- Storie sonore - Narrazione di fiabe con effetti sonori per stimolare l’attenzione e la comprensione.
- Campanelli nascosti - I bambini cercano la fonte del suono muovendosi nello spazio.
- Suono e movimento - Muoversi seguendo il ritmo di una musica o di un battito.
- Giochi di silenzio - Sfida a restare in silenzio per ascoltare meglio i suoni ambientali.
- Indovina la voce - Riconoscere la voce di compagni, insegnanti o familiari da registrazioni.
- Audiolibri interattivi - Ascolto di storie con domande e attività correlate.
- Musica stop - Ballare finché la musica si ferma, poi restare immobili.
- Suoni della natura - Ascolto e riconoscimento di suoni come vento, uccelli, acqua.
- Ascolto direzionale - Indovinare da dove proviene un suono nello spazio.
- Onomatopee - Imitare suoni di animali o oggetti per sviluppare la consapevolezza fonologica.
- Rime e filastrocche - Recitare e inventare rime per migliorare la musicalità del linguaggio.
- Walkie-talkie - Comunicare a distanza per esercitare l’ascolto e la produzione verbale.
- Imitazione vocale - Ripetere toni e intonazioni per sviluppare l’orecchio musicale.
- App sonore educative - Giochi digitali che stimolano l’udito e la discriminazione sonora.
- Registratori vocali - Registrare e riascoltare la propria voce per prendere consapevolezza del linguaggio.