L'apparato genitale maschile

L'apparato riproduttivo maschile è formato principalmente da prostata, pene e testicoli.

La prostata
La prostata è la ghiandola che secerne un liquido che dà allo sperma l'odore e il colore. Rappresenta la potenza maschile. Un profondo senso di impotenza può dare luogo a problemi alla prostata, sia riguardo alla potenza sessuale che alle capacità di successo nelle attività della vita. Spesso i problemi alla prostata emergono intorno ai 50 anni, ma possono verificarsi anche prima. Le cause sono spesso legate al timore di una diminuzione della propria potenza sessuale o della propria capacità nelle ambizioni e nei progetti.
Il pene
Il pene rappresenta il principio maschile attivo (Yang). Nelle società patriarcali, viene spesso associato alla potenza e alla virilità. Questo porta molti uomini a sentirsi obbligati a fornire grandi prestazioni sessuali, anche se questo può comportare difficoltà fisiche ed emotive. Gli eventuali disturbi possono essere legati a insicurezze, ansia da prestazione e aspettative culturali.
I testicoli
I testicoli sono il centro di produzione degli spermatozoi (escrezione esterna) e dell'ormone maschile testosterone (secrezione interna). Stanno all'uomo come le ovaie alla donna e rappresentano il principio maschile attivo (Yang), oltre alla creatività e alla paternità. I disturbi ai testicoli possono derivare dal rifiuto della propria mascolinità o da una profonda tristezza legata alla propria paternità.
Il seno degli uomini
Nell'adolescente o nell'uomo, è collegato al lato femminile (al proprio aspetto materno). L'adolescente può essere colpito dalla sofferenza della madre che vorrebbe proteggere, mentre nell'uomo può trattarsi di un problema che riguarda il figlio o la moglie.