Apparato Escretore

I Reni

I reni sono gli organi che filtrano il sangue. Servono all'eliminazione delle scorie e delle tossine oltre che alla conservazione dell'equilibrio osmotico dei liquidi del corpo (sangue, linfa, liquido interstiziale). Le arterie renali nascono direttamente dall'aorta e, quando penetrano all'interno del rene, si suddividono in diramazioni sempre più piccole, fino a terminare nei glomeruli che si occupano di filtrare il sangue. La loro continuazione sono i tubuli. Le principali funzioni dei reni sono la regolazione della pressione arteriosa, il mantenimento dell'equilibrio elettrolitico e l'eliminazione dei prodotti di scarto. Sopra i reni si trovano le ghiandole surrenali; come i reni, anche queste altre ghiandole sono governate dal centro coccigeo che presiede alla sopravvivenza. I reni rappresentano la circolazione dei liquidi e possono risentire delle nostre insicurezze, come quelle che riguardano la nostra sopravvivenza: non diciamo forse che "manchiamo di liquidità" per pagare le bollette?

La Vescica

La vescica rappresenta la nostra capacità di delimitare il territorio. Problemi alla vescica, quindi, riflettono emozioni che riguardano il nostro territorio, vale a dire il nostro spazio, ciò che è personale (vestiti, computer, automobile ecc.). Per un bambino sarà la sua cameretta, i suoi giochi, i suoi quaderni e tutto il mondo di un bambino.

Gli Ureteri e l'Uretra

Gli ureteri e l'uretra sono i condotti di eliminazione dell'urina. Un disturbo in questa zona è collegato alla delusione o alla frustrazione che risulta dal rifiuto di passare da una situazione all'altra. I condotti di evacuazione dell'urina rappresentano la nostra capacità di far circolare l'energia dell'identificazione (urina); ci possiamo identificare con un luogo, un nome, uno stato sociale (coniugato, celibe), una professione (medico, dentista, psicologo).